Tornano i “Cammini Aperti”, tra escursioni nella natura e borghi storici

Scritto il 30/04/2025
da

AGI - Un fine settimana all'insegna del turismo lento e consapevole tra i paesaggi del Lazio, lungo itinerari carichi di storia e spiritualità. Sabato 10 e domenica 11 maggio torna “Cammini Aperti”, l'iniziativa nazionale nata per promuovere i cammini giubilari italiani, che in questa edizione speciale vede protagonista anche la regione Lazio, insieme a Umbria, Toscana, Marche ed Emilia-Romagna.

In programma sei escursioni gratuite, aperte a tutti, lungo i tratti regionali delle Vie e Cammini di San Francesco e del Cammino di San Benedetto. Gli itinerari saranno guidati da accompagnatori ambientali escursionistici qualificati e pensati anche per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di esperienza. I percorsi, con lunghezze comprese tra i 7 e i 12 chilometri e dislivelli inferiori ai 300 metri, sono classificati come turistici (T) o escursionistici (E).

 L'obiettivo di questo appuntamento è quello di far provare la bellezza di un cammino a chi magari ancora non ci si è cimentato

Tra le novità dell'edizione 2025, l'apertura straordinaria del Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina, sede del Museo del Silenzio, normalmente chiuso al pubblico. Il luogo sarà visitabile l'11 maggio nell'ambito del percorso tra Farfa, Toffia e Fara in Sabina, al quale parteciperà anche Valerio Vermiglio, ex pallavolista della Nazionale italiana, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004. 

Cammini Aperti è frutto di una collaborazione tra il Ministero del Turismo e le Regioni coinvolte, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni, di Sport e Salute S.p.A., e la partecipazione di numerose realtà del mondo outdoor e sociale, tra cui Club Alpino Italiano, AIGAE, LAGAP, FederTrek, la FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità) e la Rete Nazionale Donne in Cammino, che sarà presente in alcune tappe con le sue Ambassador. 

“Cammini Aperti rappresenta un'occasione concreta per far conoscere il cuore autentico del nostro territorio, unendo il valore culturale dei borghi alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile”, ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo. “È un invito al viaggio lento, al contatto con la natura, al rispetto del paesaggio e delle comunità locali”. 

Le escursioni in programma sono consultabili sul portale www.italia.it/cammini-aperti, dove è possibile iscriversi gratuitamente e trovare schede tecniche, mappe, altimetrie e informazioni di accessibilità.